Per la messaggistica bluetooth non c’è nessuna violazione della privacy, visto che i dati raccolti sono i mac address del protocollo bluetooth del telefono, che non ha nulla a che vedere con il numero di telefono e quindi con dati sensibili, inoltre c’è una richiesta di autorizzazione all’ invio del file che deve essere accettata dall’ utente prima di inviare il file stesso (possiamo fornire documentazione redatta da consulente in merito). Per quello che riguarda i dati raccolti via Facebook, le norme sulla privacy sono sottoscritte da tutti gli utenti del social network, per cui nel momento in cui l’utente accetta l’accesso via Facebook accetta di condividere le informazioni del suo account con voi (possiamo fornire documentazione redatta da consulente in merito).